Canali Minisiti ECM

Sileri, si lavora a una norma su test Hiv per i minori

Infettivologia Redazione DottNet | 11/11/2019 12:24

Si studia anche una scheda unica di segnalazione

"L'ufficio legislativo del ministero della Salute con il supporto del Garante all'infanzia sta lavorando a uno schema di norma per consentire il test Hiv anche ai minori ultratredicenni senza l'autorizzazione dei genitori". Lo ha detto a Milano il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri al intervenendo al "Tempo della salute", l'evento organizzato dal Corriere della sera A proposito del piano nazionale per contrastare Hiv e Aids, inoltre, Sileri ha aggiunto che "è pronto un documento per gli interventi sulla popolazione in carcere che attende il via libera dal ministero della Giustizia. Durante la detenzione infatti c'è chi interrompe le cure o chi per evitare lo stigma tace la propria sieropositività". Con le Regioni, ha detto ancora "stiamo predisponendo un'unica scheda di segnalazione uniforme per tutto il territorio nazionale da usare per la prima diagnosi di Hiv e la prima diagnosi di Aids".

pubblicità

Il passo ulteriore sarà "una cartella clinica nazionale, elettronica" e anonima.Un altro obiettivo è estendere le strategie di prevenzione basate sui farmaci antiretrovirali. E' inoltre "fondamentale - ha rilevato Sileri - promuovere tra i più giovani l'uso del preservativo, unica vera arma per proteggersi dalla trasmissione del virus, partendo dalle scuole". In proposito, ha aggiunto, "c'è già una proposta di linee guida per l'educazione all'affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva nelle classi che attende di essere condivisa dal ministero della Salute e dal Miur".  Un altro obiettivo è infine la formazione degli operatori dedicati alla cura e assistenza delle persone con infezione da Hiv e a questo proposito, ha concluso, "esiste già un documento che verrà discusso il 14 novembre in Conferenza Stato Regioni".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing